Ragazzi…è arrivato il fatidico momento. Oggi, finalmente, dopo tante promesse, vi svelo la mia ricetta per un Tajine di carne perfetto. Una ricetta buonissima che vi riporterà sicuramente per un attimo in Marocco.
Ah…il mio amato Marocco, quanto mi manca! Non vedo l’ora di tornarci non appena sarà possibile!
Passeggiare per le vie delle città che sono tutte da scoprire, gironzolare per i mercati tra spezie, le olive, i dolciumi e le verdure. Camminare in quelle spiagge immense, attraversare il deserto a dorso di cammello, ammirare i tramonti dal rooftop del riad e vedere le stelle nel deserto. Le chiacchiere con i locali, le spremute d’arancia da 4 soldi, le quantità industriali di te alla menta con le zollette di zucchero più grandi che io abbia mai visto in vita mia. E poi il Tajine, il mio piatto marocchino preferito in assoluto che mangerei in continuazione. Non riesco a togliermi dalla testa quello che ho mangiato durante il mio tour nel deserto, in un hotel nella valle delle rose, che delizioso era dire poco.
Ma bando alle ciance e…andiamo con la ricetta, che ho già fame solo al pensiero.
Poi, se non sapete che fare finché aspettate che si cuocia la carne, vi lascio il link del mio viaggio di due settimane in Marocco, da leggere giusto per farvi un po’ entrare nel mood.
Due settimane in Marocco: l’itinerario perfetto
Tajine di carne, la ricetta perfetta – Marocco
Innanzitutto, per preparare il Tajine di carne, avete bisogno di una tajine, la tipica pentola marocchina in terracotta, dalla quale questo piatto prende appunto il nome. Si tratta di un largo tegame dai bordi un po’ rialzati, con un particolare coperchio a forma di cono, che permette al cibo di cuocersi, mantenendo tutti i succhi e i profumi al suo interno e regalando così alla carne una particolare morbidezza e un sapore intenso.
Le potete trovare nei negozi etnici, che ormai ci sono un po’ ovunque, anche nelle piccole città, oppure su Amazon. Se non l’avete a casa e dovete acquistarla, ricordatevi che vi servirà anche uno spargi fiamma, possibilmente in ferro, da mettere sotto la tajine, per evitare che la pentola si rompa.
INGREDIENTI (per 3/4 persone):
6 cucchiai di OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
1 spicchio d’AGLIO
1 cucchiaino di SALE
1/2 cucchiaino di PEPE
1 cucchiaino di CURCUMA
1 cucchiaino di PAPRIKA
1 cucchiaino di ZENZERO
1 pizzico di ZAFFERANO
1/2 cucchiaino di CARDAMOMO
3 cucchiai di PREZZEMOLO
1 CIPOLLA
1/2 kg di POLLO o MANZO (o altra carne, se preferite)
2 CAROTE
2 ZUCCHINE
2 PATATE
1 POMODORO (o una manciata di pomodorini)
ACQUA q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, preparate in una terrina abbastanza capiente il mix di spezie: sale, pepe, curcuma, paprika, zenzero, zafferano e cardamomo. Aggiungeteci il prezzemolo, 3 cucchiai d’olio e mescolate il tutto.
Tagliate la carne che avete scelto a quadrotti e cospargeteli bene con il mix di spezie che avete preparato. Lasciate da parte e occupatevi delle verdure.
Per prima cosa, tagliate la cipolla a rondelle sottili. Dopodiché occupatevi delle carote, delle zucchine e delle patate, che dovrete tagliare in 4 (o in 8) cercando di fare si che tutte abbiano più o meno la stessa lunghezza. Vi servirà per la decorazione finale (che…è importante!). Per quanto riguarda poi il pomodoro, fateci solo un’incisione a forma di croce in modo da aprirlo come un fiore. Se invece avete optato per i pomodorini, tagliateli a metà o in 4, a seconda della loro grandezza.
E ora…procediamo con la cottura.
Mettete la tajine sul fuoco, sopra lo spargi fiamma. Versate i rimanenti 3 cucchiai d’olio e disponetevi sopra la carne speziata. Fate andare a fuoco lento, senza coperchio, per circa 5 minuti, in modo che la carne prenda colore.
Quando la carne è rosolata, aggiungeteci l’aglio schiacciato e la cipolla. Coprite e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Dopodiché mescolate e versate sulla carne un po’ d’acqua in modo da coprirla appena. Mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora.
Quando la carne è diventata tenera, disponeteci sopra le verdure, decorando il vostro piatto a piacere. Per ultimo mettete il pomodoro o i pomodorini. Richiudete nuovamente con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento finché le verdure non saranno cotte e l’acqua si sarà asciugata.
Il vostro Tajine di carne è ora pronto! Buon appetito!
Nella tradizione marocchina, il Tajine viene posizionato al centro del tavolo e i commensali si servono, direttamente dalla pentola, con il classico pane arabo al posto delle posate. E immancabile è il buonissimo e zuccherosissimo te alla menta versato rigorosamente dall’alto per farlo con le bollicine!
Voi, ovviamente, sentitevi liberi di mangiarlo come più vi piace!
Se provate questa ricetta, sono curiosa di sapere cosa ne pensate! E se avete voglia, taggatemi su Facebook o Instagram, vi ri-condividerò con molto piacere!
Alla prossima 🙂