La cosa più bella di andare in vacanza è fare colazione in hotel. Quando la colazione è inclusa. E quando ci sono cose buone da mangiare. Brioche calde e croccantissime appena sfornate, una pezza di formaggio intera, affettati belli freschi. Torta di mele, biscotti enormi con gocce di cioccolato, marmellate fatte in casa e l’immancabile focaccia ligure. Se il buon giorno si vede dal mattino…sarà una gran giornata.
- Proprio. Se ieri abbiamo avuto culo con il parcheggio, oggi neanche l’ombra di un posto libero gratuito. Abbiam dovuto parcheggiare in un parcheggio a pagamento per la bellezza di 19 Euro. Insomma, abbiamo pagato anche per ieri.
- Arriviamo in stazione a Camogli per prendere il treno per Portofino che, giustamente non esiste. C’è il treno fino a Santa Margherita Ligure e poi da li l’autobus. Che struma. Fortuna che finché guardavamo la mappa fuori dalla stazione c’è stato un ragazzo che ci ha detto che Portofino lo si può raggiungere con una bellissima passeggiata lungo la costa. Detto fatto. E la passeggiata merita davvero.
Santa Margherita Ligure Costa Ligure Costa Ligure - E’ il 31 ottobre e fa un caldo assurdo. Gente distesa in spiaggia che prende il sole in costume e gente che fa il bagno. Che invidia. Io qui con la canottiera ma con i Jeans lunghi. Li taglierei da quanto mi danno fastidio.
In spiaggia il 31 Ottobre - Portofino è un altro tipico paesetto ligure, con le sue casette colorate che si affacciano al porticciolo. Perché sia così rinomato non lo so. Non ha niente di più e niente di meno rispetto agli altri paesetti delle Cinque Terre alla fine.
Portofino - Certo che, pagare una bottiglia d’acqua da 1,5 L 3 Euro è una vera e propria ladrata. Ok che siamo in un posto VIP, ma neppure in America a Hollywood la pagavo così tanto.
- Santa Margherita Ligure-Portofino a piedi fatta. Ora mancava solo Portofino-Camogli. Non una cosa easy come la prima questa. Tutto un sali scendi per le colline. Una fatica assurda per salire e quando eri in cima dovevi riscendere. E così via. Per due tre volte. Ammetto che ad un certo punto mi sono sentita una cogliona. Su e giù. Su e giù. Sembrava una presa in giro.
Passeggiata Portofino-Camogli. Scorci Passeggiata Portofino-Camogli. Scorci Per non parlare delle parti dove ci sono le catene per tenersi perché si devono attraversare punti a strapiombo sul mare. Volevo morire.
Parti con le catene Ma arrivati a San Rocco mi sono sentita resuscitare. Dopo 5 ore di cammino vedevo la fine.
Il panorama dall’alto Ma soprattutto vedevo un inizio di tramonto stupendo.
Tramonto - Vi è mai successo di vedere un pezzettino di arcobaleno in cielo durante una giornata bellissima? A me è capitato in America due volte. E oggi è successo ancora. E’ una cosa stranissima. E ho deciso che è un segno di buon auspicio.
Arcobaleno - E poi, dopo un pezzo tutto nascosto, interno, lontano dalla costa, siamo arrivati a Camogli nel momento perfetto. In un momento in cui il tramonto era nel massimo del suo splendore.
Tramonto esagerato a Camogli - E mi sono innamorata. Di nuovo. Complice il tramonto mozzafiato, la spiaggia, gli scogli, le casette colorate e le barchette dei pescatori. Mi sono innamorata di Camogli. Io mi voglio trasferire qui.
Camogli Camogli Camogli Ma cosa sono la California e il Portogallo a confronto? Questo è il paradiso. Potrei mangiare focacce al formaggio o con le patate tutti i santi giorni. Per non parlare dei camogliesi. Che non sono i ragazzi di Camogli (quelli non li ho neanche notati da quanto ero presa a fare foto al tramonto), ma dei dolcetti stra buoni al cioccolato e crema. Crema di gianduia ho preso io. Oddio. Ne voglio un altro, e subito. Voglio tornare a Camogli ora.