Ronda – 10 foto per raccontare #10fotoperraccontare

Ronda è un altro dei paesi che ho visitato durante il mio tour dell’Andalusia nell’estate del 2014. Un paese che ho aggiunto all’ultimo secondo nel mio itinerario. Così, quasi per caso. Un paese antico, quasi surreale, con quella spaccatura profondissima e impressionante che lo caratterizza e che lo divide nettamente in due parti.

Le casette bianche a ridosso del Tajo, la quiete tra le viette della città, la chiesa de “Nuestra Senora de la Merced“, dove le monache carmelitane ti vendono i pasticcini passandoteli da una finestrella perché non le puoi vedere in faccia. E poi, la Plaza de Toros, che è la più antica della Spagna. Bellissima. 

A Ronda, oltre ad esserci capitata per caso, ho anche avuto la fortuna di arrivarci durante la Feria, la festa del paese. Non vi dico che meraviglia! Le vie del centro erano un tripudio di colori. Bancarelle con ventagli e maracas di ogni forma e tonalità, chioschi dove servivano da mangiare e da bere. Persone vestite con gli abiti spagnoli tradizionali, alcune addirittura a cavallo. Un’esperienza unica. Un’esperienza da vivere.

Ronda #10fotoperraccontare

Ronda: vista sul Tajo
Ronda è divisa a metà da una spaccatura profondissima e impressionante.
Ronda: la chiesa di nuestra senora de la merced e la vendita dei dolcetti
Nella Chiesa di “Nuestra Senora de la Merced”, le monache carmelitane vendono i loro dolcetti passandoli da una finestrella. Non le si può vedere in faccia.
Dolcetti andalusi
Dolcetti andalusi
I bagni arabi di Ronda
I bagni arabi
La plaza de toros di Ronda
La plaza de toros di Ronda è la più antica della Spagna
Feria di Ronda
Un tripudio di colori alla Feria di Ronda
Feria di Ronda, donne in costume
Donne con i vestiti tipici alla Feria
Feria di Ronda: personaggi a cavallo
Personaggi a cavallo alla Feria
Ronda: resti di una chiesa
Resti di una chiesa
Il Tajo, Ronda
Il Ponte nuovo che collega le due parti della cittadina

 

 

Lascia un commento