(For the english version click here)
Ma…ve l’avevo detto che ho un orto? Un orto con la frutta e le verdure, non un orto di fatti miei (perché alla fine, ammettiamolo, a chi non piace farsi i fatti degli altri?).
Ho un orto vero e proprio con fragole, mirtilli, lamponi, fagiolini, broccoli, peperoni, melanzane, cipolle, cetrioli, zucchine, prezzemolo, basilico, menta e…pomodori. 24 piante di pomodori. Non so a cosa pensavo quando le ho comprate. Devo essere stata sicuramente ubriaca. Insomma, 24 piante. Vuol dire che ho pomodori ovunque e, nonostante io li mangi a pranzo e a cena, ce ne sono sempre di più. Una specie di moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Ecco. Per evitare di trovarmeli anche a colazione, 2 kg di pomodori li ho portati a mia nonna perché faccia la passata. Io, invece, sono alle prese con il pesto alla genovese, una tipica salsa ligure, ottenuta dal basilico.
Non me ne vogliano i genovesi perché uso il mixer anziché il mortaio e il pestello!

INGREDIENTI:
- 2 spicchi d’aglio
- 50 gr. di foglie di basilico
- un pizzico di sale grosso
- 15 gr. di pinoli (circa un cucchiaio)
- 70 gr. di parmigiano reggiano (circa 6 cucchiai)
- 30 gr. di pecorino grattugiato (circa 2 cucchiai)
- 100 ml. di Olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO:
Lavare le foglie di basilico con acqua fredda e metterle ad asciugare su un canovaccio.
Una volta asciutte, metterle nel mixer assieme ad un pizzico di sale grosso e a 2 spicchi d’aglio. Quando dalle foglie di basilico esce un liquido verde brillante, aggiungere i pinoli e mixare.
Aggiungere i formaggi un po’ alla volta, mixando. Per ultimo, aggiungere l’olio e amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.
Mettere la salsa in un contenitore e ricoprirla con un po’ d’olio in modo da poterla conservare in frigorifero per alcuni giorni.
Io di solito ci condisco le linguine ma, anche spalmata su un pezzo di pane ben tostato, come stuzzichino, è la morte sua!
Enjoy!
One Comment on “Pesto alla genovese: ricetta Ricetta veloce con il basilico del mio orto!”