Pazze idee di una domenica mattina in quel di Paros: attraversare l’isola a piedi, da Piso Livadi a Paroikia.
Era da quando ho scoperto l’esistenza di questo sentiero che desideravo percorrerlo e, finalmente, a marzo, durante uno dei miei tanti soggiorni nell’isola di Paros, mi sono decisa ad intraprenderlo. Tutti mi dicevano che ero pazza e che non ce l’avrei mai fatta perché è troppo lungo ma…non sapevano con chi avevano a che fare. Insomma, dopo tutti i km macinati per giorni in Portogallo lungo la Rota Vicentina, cosa volete che siano per me 30km e 7 ore di cammino?
E quindi, sono partita da Piso Livadi (dove sono arrivata in bus) e sono arrivata a Paroikia dopo circa 7 ore, passando per tutti i paesetti interni dell’isola: Marpissa, Marmara, Prodromos, Lefkes e Kostos. Si percorrono tratti dell’antica via bizantina e post-bizantina, utilizzati un tempo per trasportare persone e beni da e per il porto di Paroikia. Alcuni tratti del sentiero sono ben tenuti, altri sono lasciati invece incolti, tanto da dover passare tra piante che arrivano alla vita. E poi si arriva in questi paesetti che sembrano essersi fermati nel tempo e che sono semplicemente stupendi.
Il modo migliore per scoprire l’isola, ve lo posso assicurare.
Quindi siete pronti? Andiamo!
Paros: attraversare l’isola a piedi da Piso Livadi a Paroikia – prima parte
Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni (quindi da Paroikia a Piso Livadi o, come ho fatto io, da Piso Livadi a Paroikia). Io ho deciso di percorrerlo da Piso Livadi a Paroikia semplicemente perché essendo fuori stagione ed essendoci pochi autobus, magari mi sarei ritrovata a piedi una volta arrivata dall’altra parte dell’isola.
Il sentiero, indicato con il numero 1 e con i colori bianco e rosso, andrebbe in realtà da Paroikia a Prodromos (o viceversa) ma, da li a Marmara, Marpissa e Piso Livadi è un attimo e la strada è sempre dritta per cui…perché non allungarlo e visitare così tutti i meravigliosi paesetti dell’entroterra? Non aspettatevi quindi i segnali del sentiero nel primo (o ultimo) tratto. Seguite semplicemente la strada principale che vi porterà a destinazione.
Prendete l’autobus con direzione Piso Livadi e, dopo circa 30 minuti, scenderete al capolinea. Il biglietto del bus costa 2.20 Euro e lo potete acquistare in biglietteria o, se questa fosse chiusa, alle biglietterie automatiche.
Piso Livadi è un piccolo porticciolo turistico con una manciata di bar e ristoranti fronte mare, una piccola spiaggia e una chiesetta bianca e blu. Vi servirà poco tempo per visitarlo.
Qui, come vi ho anticipato, non troverete le indicazioni del sentiero. Vi basterà ripercorrere la strada fatta con l’autobus e in 20 minuti circa a piedi arriverete a Marpissa.
Penso che Marpissa, tra tutti, sia il mio paesetto preferito. Un labirinto di stradine lastricate sulle quali si affacciano edifici bianchi candidi. Un’infinità di chiesette, scorci inaspettati e una porta rosa che ti incanta. Un ristorante decorato con un murales dai colori vivaci, sedie usate come porta vasi e un’infinità di gatti. Prendetevi il tempo che vi serve per scoprire questo paesino incantevole. Da qui poi alla prossima tappa sono appena 10 minuti.
Un breve tratto in discesa e arriverete infatti a Marmara che, come si suol dire, è proprio al di là della strada. Marmara è un paesetto piccolo piccolo con un mulino a vento grande grande. Sembra ci sia solo questo quando si arriva ma, in realtà, addentrandosi verso l’interno, si aprono un’infinità di viuzze che, in un modo o nell’altro, vi porteranno alla chiesa del paese, anche questa bianca e blu.
Attraversando la strada, arriverete alla prossima destinazione e inizio (o fine) del vero sentiero n°1: Prodromos.
Prodromos è un altro villaggio dell’entroterra semplicemente bellissimo. E anche qui, come negli altri paesetti, ad aspettarvi ci sono un labirinto di vie lastricate e edifici bianchi candidi. E cosa che vi ruberà di sicuro il cuore è quell’angolino tutto azzurro che vi si presenterà davanti all’improvviso. Così come del resto anche la casa dipinta con gattini e farfalle.
Paros: attraversare l’isola a piedi da Piso Livadi a Paroikia – seconda parte
Se fino ad adesso il sentiero è stato una vera e propria passeggiata, ora comincia l’avventura. Inizia qui, infatti, il sentiero vero e proprio che ripercorre l’antica via bizantina, la strada più antica dell’isola che collega Prodromos con Lefkes. Si tratta di una strada lastricata che vi condurrà, per un tratto in leggera salita di 3,5 km a Lefkes, l’antica capitale dell’isola. Non dimenticatevi, ogni tanto, di voltare lo sguardo perché il panorama che vi si presenta è davvero spettacolare.
E in poco meno di un’ora si arriva a Lefkes, l’antica capitale dell’isola, che è considerata come uno dei più bei villaggi tradizionali dell’intero Egeo. Andate alla scoperta di questo piccolo villaggio perdendovi anche qui tra le vie labirintiche e magari fermatevi a mangiare e/o a bere qualcosa.
Da qui si riparte poi in direzione Kostos. E…se prima la strada era bella e pulita, ora in alcuni tratti le piante hanno avuto il sopravvento tanto da arrivarmi alle ginocchia! Kostos non sarebbe nel sentiero originale ma ho deciso di fare una deviazione perché merita veramente e vi conquisterà il cuore non appena ci metterete piede. La piazza principale con le due chiese, gli innumerevoli gatti e gli scorci mozzafiato che si godono perdendosi tra le vie labirintiche del paese è pura meraviglia!
Terminata la visita di questo piccolo gioiellino, ritornate indietro e riprendete il sentiero dove lo avete lasciato. Passerete per Marathi, dove ci sono le cave del famoso marmo pario, utilizzato nell’antichità per creare le migliori sculture, fino ad arrivare ad uno spiazzo con due chiese gemelle e una vista spettacolare sulla baia sottostante. Si respira aria di libertà da quassù.
Ancora un altro tratto in discesa per la via bizantina e per la campagna di Paros, e arriverete finalmente a Paroikia, dove ad aspettarvi c’é un murales carino che vi da il benvenuto nell’isola.
E cosa c’é di meglio di una pita gyros da Pepe’s per festeggiare la riuscita di questa impresa nell’attraversare l’isola a piedi da Piso Livadi a Paroikia?
Se siete spaventati dai troppi chilometri e/o dalla lunghezza in termini di tempo di questo sentiero, niente paura! Potete dividere questa passeggiata in due tappe. Una volta potete prendere il bus fino a Lefkes e da qui andare fino a Piso Livadi, mentre l’altra, potete sempre partire da Lefkes e arrivare invece a Paroikia.
Che lo facciate in un’unica passeggiata o diviso in due tappe, vi assicurò che non ve ne pentirete. Sarà una delle più belle esperienze che farete nell’Isola di Paros.