Dato che siamo ancora rinchiusi in casa (ed è già passato quasi un mese e io mi sento sempre più come un leone in gabbia), l’unico modo che ho per viaggiare un po’, oltre a riguardare le foto dei viaggi passati, è quello di provare e sperimentare le cucine tipiche del mondo. Cerco ricette, assaporo nuove spezie, scopro nuovi abbinamenti e mi catapulto con la fantasia in un posto esotico, in una spiaggia, in un mercato di strada… In una destinazione che magari non ho ancora visitato ma che sono curiosa di vedere prima o poi. Come quella di oggi: l’India.
Oggi vi porto infatti in India con la ricetta del Pan naan, il pane indiano.
Si tratta di un pane molto semplice da fare, che non richiede l’utilizzo del forno e che, oh mio Dio, è veramente squisito.
Vi dico la verità. Inizialmente volevo fare il pane pita, perché il mio intento era quello di preparare dei sandwich vegetariani con cetrioli, pomodorini, cipolle e ceci. Un po’ alla greca e via per intenderci. Ma poi su instagram mi è apparsa una foto del Pan naan che mi ha fatto venire l’acquolina in bocca solo a guardarla. E…niente, ho messo da parte la ricetta del pane pita a mi sono dedicata, senza nessun ripensamento, al Pane naan. Il risultato: un pranzo multietnico; un mix tra Grecia e India. Pane naan, salsa tzatziki e insalata di ceci. Il tutto di una bontà infinita.
Il pane naan è infatti buonissimo e super versatile. Lo si può mangiare come ho fatto io con delle verdure, come accompagnamento a delle salse (con il tzatziki era la fine del mondo ma, lo deve essere sicuramente anche con l’hummus), con la carne o… perché no, anche da solo al posto del nostro pane comune!
Siete pronti?…andiamo!
Pan naan, la ricetta del pane indiano
INGREDIENTI:
600 gr di Farina
200 ml di Acqua tiepida
200 ml di Latte tiepido
1 cucchiaino di Miele
1 cucchiaino di Sale
5 gr di Lievito di birra disidratato (o 10 gr di Lievito di birra fresco)
125 gr di Yogurt greco
25 gr di Olio d’Oliva
Aglio, Coriandolo e Burro fuso (o Olio d’Oliva) per spennellare.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, sciogliere, in una ciotola capiente, il Lievito con l’Acqua, il Latte e il Miele. Mescolare e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Passato il tempo necessario, aggiungere l’Olio d’Oliva e lo Yogurt, mescolando finché tutto diventa ben amalgamato.
Aggiungere successivamente la Farina e il Sale.
Impastare bene il tutto, fino a formare una palla liscia ed elastica.
Ungere con dell’Olio una ciotola capiente e mettere a riposare l’impasto, avendo cura di ungere anch’esso con un filo d’Olio. Coprirlo con un panno pulito e lasciar riposare per almeno 1 ora e mezza.
Quando l’impasto sarà lievitato, dividerlo in otto pezzi e, con ognuno di essi, formare delle palline. Ne dovranno risultare otto abbastanza omogenee.
Infarinare il piano di lavoro e, con l’aiuto di un mattarello, stendere le palline, dando loro una forma ovale e stando attenti a non farle troppo sottili.
Mettere sul fuoco una padella con un po’ di burro e procedere a tostare il pane. Prima un lato e poi, quando cominciano a formarsi le bolle, l’altro. Basteranno pochi minuti. (Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti diventa secco).
Una volta cotto, spennellare il pane con un mix di aglio tritato, coriandolo e burro fuso (o Olio d’Oliva), precedentemente preparato.
E il Pane naan è pronto per essere gustato!
Sono sicura che ne andrete pazzi!
Se provate questa ricetta fatemi sapere cosa ne pensate!
E se avete voglia, taggatemi su Facebook o Instagram, vi ricondividerò con molto piacere!
Alla prossima 🙂