Lubiana, una delle più piccole capitali europee ma allo stesso tempo la più grande città della Slovenia, è una città dalle mille sfumature. Una città a misura d’uomo, con il suo fiume che la avvolge, i ponti caratteristici e i palazzi colorati in stile Liberty e rinascimentale. Un castello medievale che domina dall’alto, punti panoramici a non finire, un parco gigantesco e un quartiere alternativo ricco di street art e installazioni strane.
Ma quindi, quali sono le cose da non perdere assolutamente in città?
Lubiana: 5 cose da non perdere in città
1 Andare a caccia del Drago, il simbolo di Lubiana
La prima delle 5 cose da non perdere in città è la “caccia al drago”, figura mostruosa che con il tempo è diventata il simbolo di Lubiana.
L’origine di Lubiana è infatti avvolta nella leggenda che vede come protagonista l’eroe mitologico greco Giasone e un drago.
Si racconta che Giasone, dopo aver rubato il vello d’oro del re Aites, fuggì insieme agli Argonauti sulla nave Argo attraversando il Mar Nero fino al Danubio, per poi raggiungere il fiume Sava prima e successivamente il fiume Lubianizza. Qui gli Argonauti smontarono la nave e la trasportarono fino al Mare Adriatico, dove venne ricomposta per poi tornare in Grecia. Mentre raggiungevano il mare si fermarono in una zona paludosa alla sorgente del fiume Lubianizza, luogo in cui viveva un drago. Giasone si trovò ad affrontare la spaventosa creatura, la sconfisse e la uccise.
E poi, non si sa come ma, con il passare del tempo, questa figura terrificante e minacciosa si è trasformata in figura protettrice della città e dei suoi abitanti, tanto da esserne diventata il simbolo per eccellenza ed essere presente un po’ ovunque: stemmi, bandiere, sculture, negozi, dolcetti…al drago è stato addirittura dedicato un ponte! Non vi resta che aguzzare gli occhi e “andare a caccia!”
2 Passeggiare lungo le rive del fiume, andando alla scoperta dei ponti della città
Per la città di Lubiana scorre il fiume Lubianizza che separa la città vecchia da quella nuova regalando meravigliosi scorci e passeggiate all’insegna della tranquillità.
Numerosi sono i ponti che lo attraversano e 4 di questi sono così famosi che non dovete assolutamente perderveli:
- Il ponte dei Draghi, forse in assoluto il più famoso dei ponti di Lubiana, chiamato così per la presenza di 4 grandi statue di draghi in rame battuto che vigilano da ogni suo angolo. Cosa curiosa è che, per l’aspetto terrificante dei draghi, i locali lo hanno soprannominato “il ponte della suocera”. Ma vi dirò di più. Secondo la leggenda, al passaggio di una donna vergine, i draghi muovono la coda…provare per credere!
- Il ponte dei macellai, o meglio…il ponte degli innamorati! Si perché questo ponte, che si trova vicino ai banchi dei macellai al Mercato Centrale di Lubiana (ecco il perché del suo nome), è diventato un ponte dove gli innamorati attaccano i lucchetti, gettando poi le chiavi nel fiume Lubianizza. Lo riconoscerete subito per la quantità stratosferica di lucchetti ma, anche per le statue che lo caratterizzano.
- Il triplice ponte, chiamato così per la presenza di 3 ponti accostati l’uno all’altro, che si trova proprio di fronte a Piazza Presernov, il cuore pulsante della città. Originariamente esisteva solo il ponte centrale. Fu nella prima metà del 900, con l’aumento del traffico, che vennero realizzati gli altri due ponti laterali più stretti.
- Il ponte dei calzolai, chiamato così perché nel medioevo era animato dalle capanne dei calzolai.
3 Salire al castello per vedere la città dall’alto
Il castello di Lubiana situato su una collina nel centro storico della città, domina dall’alto da circa 900 anni. Si tratta di un castello integralmente ricostruito nel 1960 in stile medievale su preesistenti fortificazioni, che oggigiorno ospita un museo e un ristorante stellato.
Numerosi sono i viottoli e le scalinate che portano al castello e dal 2006 è raggiungibile anche tramite funicolare. Io, che amo camminare, ovviamente ci sono salita a piedi e non posso che consigliarvi il sentierino che si trasforma poi in scalinata (che offre, tra l’altro, un bellissimo panorama della città) che parte nelle vicinanze del Ponte dei Calzolai. Una volta attraversato il ponte e aver girato a destra, per la via principale della città vecchia di Lubiana, prendete il primo vicolo che trovate alla vostra sinistra e al crocevia ancora subito a sinistra.
Una volta al castello, anche se decidete di non visitare il museo, potete comunque passeggiare per il suo cortile e salire la scala a chiocciola che vi porta nella terrazza panoramica. Vi regalerà una vista stupenda dall’alto della città.
4 Bere qualcosa sulla terrazza panoramica dello Skyscraper
Vi piacciono i punti panoramici? Allora non dovete perdervi per nessuna ragione al mondo la vista che si gode dalla terrazza panoramica dello Skyscraper, un grattacielo a pochi passi dal centro storico. Gli ascensori all’ingresso vi porteranno subito alla terrazza e da qui…la vista sulla città è semplicemente fantastica: Lubiana a 360°, castello compreso!
Potete bere o mangiare qualcosa o…potete semplicemente salire per scattare qualche foto, l’ingresso alla terrazza è completamente libero e gratuito!
5 Andare alla scoperta di Metelkova, il quartiere alternativo di Lubiana
Ultima ma non meno importante in questa lista delle 5 cose da non perdere a Lubiana, è sicuramente la scoperta di Metelkova, il quartiere alternativo della città. Nato nel 1993 in seguito all’occupazione di un ex caserma militare per sottrarla alla demolizione, è oggi un museo di Street art a cielo aperto, ricco com’è di murales e installazioni varie alquanto particolari e a volte inquietanti.
Tra i vari edifici della zona si trova anche un ostello molto particolare: il Celica Hostel, un ostello ospitato in un ex carcere, dove è possibile provare com’è dormire dietro le sbarre per una notte!
Avete ancora tempo o un’altra giornata a Lubiana? Non perdetevi una passeggiata al Lago di Bled!