Lo so che Pasqua è già passata. E anche Pasquetta. Ma…la fugassa veneta che avevo fatto mi era venuta così buona che ieri ho dovuto assolutamente rifarla! La morbidezza dell’impasto, la croccantezza delle gocce di cioccolato e questo profumo intenso di brioche che si sprigiona già dall’ultimo passaggio della preparazione…difficile resisterle!
Una giornata intera per prepararla tra varie lievitature e impasti ma, di questi giorni, tempo ne abbiamo a volontà e, vi assicuro, vale assolutamente la pena provarci.
La fugassa (o focaccia) veneta, è un dolce della tradizione pasquale, tipico del Veneto, la regione in cui vivo. La sua origine, come tante altre tipicità italiane, è avvolta nella leggenda. Si pensa, infatti, che questo dolce sia stato inventato da un fornaio trevigiano che aggiunse, all’impasto del pane, ingredienti quali burro, uova e zucchero, ottenendo così un impasto dolce e soffice che regalava ai suoi clienti più fedeli durante la Pasqua.
Originariamente la fugassa era il dolce dei poveri, ma con il tempo, i pasticceri lo nobilitarono, facendolo diventare un dolce raffinato ed elaborato.
Ma volete sapere una curiosità prima di addentrarvi nella preparazione di questo dolce tipico pasquale? Si dice che questa fugassa venisse preparata in occasione dei fidanzamenti e donata alla famiglia della futura sposa con nascosto dentro l’anello!
Ed ora…andiamo!
La Fugassa Veneta, il dolce tipico pasquale
INGREDIENTI:
- 500 gr. di Farina così suddivisa: 200 gr. Farina 00, 200 gr. Farina 0 e 100 gr. Farina W330 (preparatela in anticipo e mescolatela bene);
- 75 gr. di Latte tiepido;
- 20 gr. di Lievito di birra fresco;
- 120 gr. di Zucchero;
- 90 gr. di Burro (+ dei pezzettini da mettere sopra la focaccia prima di infornare);
- 3 Uova a temperatura ambiente;
- 6 gr. di Sale;
- 3 cucchiai di Aroma Spumadoro;
- 1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia;
- mezza fialetta di Rum;
- Gocce di cioccolato (facoltativo ma speciale!);
- Zucchero a velo;
- Zucchero in granella;
- Mandorle.
PROCEDIMENTO:
Preparazione del Lievitino:
- In un recipiente capiente, sciogliere il Lievito nel Latte tiepido con 20 grammi di Zucchero.
- Aggiungere la farina necessaria per ottenere un impasto morbido e formare una pallina che lascerete riposare fino al raddoppio, coperta con della pellicola.
Primo impasto:
- In una ciotola, montare 1 uovo con 50 gr. di Zucchero.
- Trasferire il composto nel recipiente con il Lievitino e amalgamare bene il tutto.
- Aggiungere 30 gr. di Burro ammorbidito e la Farina necessaria per un impasto liscio e morbido.
- Lavorare bene l’impasto, fino a dargli la forma di una palla. Metterla a riposare, coperta, in un luogo caldo per circa 2 ore.
Secondo impasto:
- In una ciotola, montare 1 uovo con 50 gr. di Zucchero.
- Unire il composto al primo impasto e amalgamare bene il tutto, aggiungendo, successivamente, 30 gr. di Burro ammorbidito e la Farina necessaria per un impasto morbido.
- Lavorare bene l’impasto, dandogli poi la forma di una palla liscia e omogenea. Metterla a riposare, coperta, in un luogo caldo per altre 2 ore circa.
Terzo impasto:
- In una ciotola, montare 50 gr. di Zucchero con il Tuorlo di un Uovo, tenendo da parte l’Albume che servirà successivamente.
- Unire il composto di Tuorlo e Zucchero al secondo impasto e amalgamare bene il tutto.
- Aggiungere 30 gr. di Burro ammorbidito, il Sale, gli Aromi (essenza di Vaniglia, Rum e Aroma Spumadoro) e la rimanente Farina.
- Impastare bene il tutto.
- Aggiungere le gocce di cioccolato (facoltativo).
- Quando l’impasto sarà liscio e morbido, formare una palla e lasciare riposare, coperto, in un luogo caldo, per 40 minuti circa.
Finale:
- Sgonfiare l’impasto, formare una palla e metterla nell’apposito stampo (Io uso uno stampo per focaccia da 500 gr.)
- Lasciare lievitare nuovamente l’impasto, coperto, in un luogo caldo, finché non sarà arrivato al bordo dello stampo. Ci vorranno circa 3 ore, ma potete lasciarlo lievitare tranquillamente anche tutta la notte.
- Trascorso il tempo, fare, con un coltello, una leggera croce sulla superficie della focaccia.
- Spennellare il dolce con l’albume, precedentemente montato con dello zucchero a velo, e cospargerci sopra lo Zucchero in granella, Mandorle e qualche pezzetto di Burro.
- Mettere in forno statico, preriscaldato, a 170° su una placca a griglia per 55 minuti circa, avendo cura di coprire la focaccia con un foglio di carta forno bagnato e strizzato, non appena la superficie del dolce prenderà colore.
- Fare raffreddare la focaccia su una gratella e…voilà, la vostra Fugassa Veneta è pronta per essere gustata!