Adoro quando mi sveglio con l’acquolina in bocca.
Adoro quando ho ancora gli occhi chiusi, ma già mi pregusto la colazione che mi aspetta.
E questa volta non si tratta di cornetto e cappuccino. Strano ma vero.
Ma chi se lo aspettava che potessi andare in estasi per dello yogurt con i cereali? Io poi, che sono la regina del junk food? Io no di certo.
E’ successo quest’estate, quando mi hanno fatto scoprire la “Granola“. Stavo comprando dei cereali. Quelli meno costosi ovviamente, perché io sono una poveraccia. Quando mi hanno fermata e mi hanno detto “Aspetta. I cereali compriamoli in un altro supermercato. La sono il top”. E…si, erano il top.
Avete presente i cereali normali? Ecco. No. La granola è un’altra storia. La granola è la versione croccante del muesli. Già il muesli con lo yogurt è buono. Ma credetemi, la granola è tutt’altra cosa. La granola è il top del top. La metti nello yogurt e non si moscia. La granola rimane croccantissima. Io la granola la amo.
In America la compravamo al supermercato. Da Lazy Acres. Il supermercato Vip di Santa Barbara. La vendevano sfusa e ce n’erano migliaia di tipi. E costava un botto. Tipo 8$ di un sacchetto che bastava a malapena a riempire un barattolo di vetro da litro. Un’eresia a parer mio. Ma credetemi, valeva ogni singolo fottuto centesimo.
E poi un giorno, parlando con una mia amica, ho scoperto che la granola la si può fare in casa. E questa cosa mi ha rallegrato la giornata. Si perché non riuscivo ad immaginare me in Italia a far colazione senza questi cereali speciali.
Per cui, appena sono tornata a casa, mi sono messa a cercare le ricette sul web. Tutte ricette diverse tra loro ovviamente. E tutte in “cups” e “spoon”. Al che sono volate madonne a non finire. Perché sembra semplice, ma non basta sapere a quanti grammi corrisponde un cup. No. Dipende ovviamente anche da cosa misuri. E google a volte non è d’aiuto. Ma niente mi ha fatto demordere. Io la granola la dovevo avere anche in Italia.
Ho fatto un mix di tutte le ricette che ho trovato, cercando di ricordare che cosa ci fosse in quella che compravamo da Lazy Acres e,…voilà, mi è riuscita la ricetta perfetta della granola! Provare per credere.
O forse è meglio che vi dica….non provatela perché altrimenti poi non potete più farne a meno? 😛
La granola è come una droga. Io vi avverto.
INGREDIENTI ( in grammi LOL )
270 gr. di fiocchi d’avena
50 gr. di fiocchi di farro
50 gr. di semi di girasole
50 gr. di semi di sesamo
50 gr. di mandorle
30 gr. di nocciole
50 gr. di noci
115 gr di miele (o sciroppo d’acero)
3 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di olio d’oliva
un pizzico di sale
una spruzzata di cannella
una spruzzata di cocco rapè
50 gr di uvetta sultanina (facoltativa)
PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente versare i fiocchi d’avena, i fiocchi di farro, i semi di girasole e i semi di sesamo, le mandorle, le nocciole e le noci. Versateci una manciata di cocco rapè e mescolate.
Versare in un pentolino il miele, l’olio, lo zucchero, la cannella e il sale. Scaldare il tutto per circa 5 minuti continuando a mescolare.
Una volta che questo composto si è sciolto, toglierlo dal fuoco e versarlo sulla ciotola dei cereali. Mescolare bene finché tutto sarà ben amalgamato.
Stendere il tutto su una placca ricoperta di carta forno e voilà. La granola è fatta.
Infornare a 170° (forno ventilato) per 20 minuti, avendo l’accortezza di mescolare dopo una decina di minuti.
Se volete aggiungere l’uvetta, versatela sui cereali 5 minuti prima di terminare la cottura.
Togliere dal forno e lasciare raffreddare e solidificare.
Una volta raffreddati, romperli con le mani e conservarli in un vaso di vetro con chiusura ermetica.
Buona colazione! 🙂
La voglio!! Però preferirei comprarla, non sono una gran appassionata di cucina 😉
ahahah potrei pensare di aprire un business allora!:P
Mmmm sembra davvero deliziosa!
Lo è! 🙂 😛