Focaccia barese: la ricetta

Una delle cose migliori del mio viaggio in Puglia, è stato scoprire e assaggiare la Focaccia Barese del panificio Santa Rita, sito in uno dei vicoletti di Bari vecchia. 

Ci passavo davanti tutti i giorni per tornare al mio bed&breakfast, fuori c’era sempre un sacco di gente che faceva la fila e, non so perché, ho deciso di fermarmici solamente l’ultima sera del mio viaggio, indecisa su cosa mangiare per cena.

Non so se dire “peccato” che io abbia scoperto questo posto solo l’ultima sera, o… “per fortuna”, perché altrimenti credo ci sarei ritornata tutti i giorni per colazione, pranzo e cena. Veramente. Una focaccia così buona e gustosa non l’avevo mai assaggiata prima. Un paradiso in terra che non ha assolutamente eguali. Calda perché te la danno sempre appena sfornata, sottile, croccante e morbida allo stesso tempo e tra l’altro super economica (solo 3E per una focaccia intera)! Una goduria indescrivibile.

E mi credete se vi dico che è da quel giorno che sogno di gustarne nuovamente una fetta?

Focaccia barese

Peccato che Bari non sia per me proprio dietro l’angolo e, non potendo ritornarci a breve, ieri ho finalmente deciso di provare a farla da me. E così, assieme a mia nonna (seguitela su Instagram se ancora non lo fate), ci siamo messe a sperimentare questa nuova ricetta. La nostra prima volta alle prese con la Focaccia Barese! E devo dire che non è venuta per niente male!

Focaccia barese: la ricetta

Ingredienti per due teglie:

350 gr. di Farina 0

250 gr. di Semola rimacinata di grano duro

350 mi. di Acqua tiepida

12 gr. di Sale + altro sale per condire prima di infornare

5 gr. di Zucchero

1 Patata lessa schiacciata (circa 200 gr. da cruda e con la buccia)

1 bustina di Lievito disidratato

50 gr. di Olio Evo + altro olio per le teglie

Olive verdi

Pomodorini maturi (mi raccomando perché se non sono abbastanza maturi la focaccia non viene bene)

Origano

Focaccia barese ingredienti

Procedimento:

Per prima cosa, pelare la patata e metterla a bollire per una ventina di minuti con un pizzico di sale. Una volta cotta, schiacciarla con lo schiacciapatate e lasciarla intiepidire.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, unire la farina 0, la semola e il sale e mescolare. Aggiungere un po’ d’acqua, il lievito e lo zucchero. Cominciare ad amalgamare il composto versando poi a filo l’olio e la rimanente acqua (aggiungerne un po’ all’occorrenza). Una volta formata una palla, dividerla in due panetti e metterli a lievitare per circa due ore in una placca da forno unta d’olio, coperta da cellophane e da un canovaccio.

Trascorso il tempo necessario, stendere l’impasto con i polpastrelli, su due teglie precedentemente unte con abbondante olio. L’impasto non deve essere alto come quello della focaccia genovese, ma nemmeno sottilissimo come quello di una pizza. Una via di mezzo, giusto per intenderci.

Farcitura focaccia

Romperci sopra i pomodorini con le mani (stando attenti che il succo schizza ovunque) e aggiungere le olive. Condire la focaccia con origano, olio e sale e infornare in forno statico preriscaldato a 250° per 30 minuti. A metà cottura, scambiare le teglie (quella nel ripiano superiore la spostate sotto e viceversa). Saranno cotte quando la parte sotto risulterà bella dorata.

Focaccia barese

Vi consiglio di mangiarla ancora calda.

Buon appetito!

 

Lascia un commento