State organizzando una gita a Firenze e siete alla ricerca di cosa fare di insolito in città? Allora siete arrivati nel posto giusto. Sono qui infatti per darvi dei consigli per vedere una Firenze alternativa, al di fuori delle solite mete turistiche.
Firenze alternativa: cosa fare di insolito in città
Era da un po’ che desideravo ritornare a Firenze.
Passeggiare lungo il fiume, meravigliarmi di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e alla cupola del Brunelleschi, vedere il panorama dall’alto di Piazzale Michelangelo e semplicemente perdermi per le vie della città.
Ed è così che mercoledì scorso, mi sono finalmente decisa a prendere il treno e ad andare a visitare quella città che era da tanto che desideravo rivedere. Firenze l’avevo già vista tutta in lungo e in largo anni fa e questa volta volevo quindi fare qualcosa di insolito. Volevo vedere qualcosa di alternativo. Non i soliti musei e le solite chiese, volevo scoprire qualcosa di diverso e inusuale. Ed è così che il giorno prima mi sono messa a fare ricerche su ricerche e ho trovato tante di quelle chicche che ancora non avevo visto o fatto che mi hanno tenuta impegnata per tutta la giornata.
Io ho preso il treno da Padova. Ho viaggiato con Italo, approfittando dell’offerta A/R in giornata che ti permette di risparmiare circa il 50%. Ho preso il treno delle 7.35 del mattino con arrivo a Firenze alle 9.20 e al ritorno il treno delle 17.39 con arrivo a Padova alle 19.25.
Firenze alternativa: cosa fare di insolito in città
Quindi, cosa fare di insolito in città? Ecco quello che mi sento assolutamente di consigliarvi per scoprire una Firenze alternativa:
Fotografare la Cupola del Brunelleschi da via dei Servi
Avete presente quando non vi aspettate una cosa e ve la ritrovate davanti inaspettatamente? Ecco, questo è esattamente quello che è successo a me mentre stavo camminando in via dei Servi. Mi stavo dirigendo in piazza della Santissima Annunziata per andare a contare le api, quando mi sono girata e…la meraviglia. Un posto che mi ha letteralmente rubato il cuore. Inaspettatamente davanti a me la cupola del Brunelleschi così grande e maestosa. Sarei rimasta a scattare foto per ore.
Entrare nella Basilica della Santissima Annunziata
Non sono un’amante delle chiese ma devo dire che questa, nella quale sono entrata per puro caso, è veramente qualcosa di meraviglioso! E da fuori non le daresti una lira. E invece entri e…non puoi non esclamare “WOW”. Il soffitto barocco dorato, i pavimenti in marmo e la Cappella della Santissima Annunziata così ricca che non può lasciarti indifferente.
Visitare la Sinagoga di Firenze
Riconoscibile dalla sua grande cupola azzurra nello skyline della città, la Sinagoga di Firenze è una delle sinagoghe più grandi d’Europa. Il biglietto per accedervi costa 6.50 Euro e, non appena entrerete, vi ritroverete catapultati in un mondo arabeggiante, dove lo stile moresco si interseca con elementi romanici e bizantini.
Passeggiare in Piazza dei Ciompi
Sono arrivata qui passeggiando a caso per le vie della città ed è stato subito amore. Un fioraio, un baracchino con libri usati e dvd alquanto particolare e la Loggia del Pesce. Un piccolo angolo autentico di Firenze.
Ammirare Firenze dall’alto della Biblioteca delle Oblate
Avete mai pensato di entrare in una biblioteca cittadina per ammirare il panorama? Beh, è quello che vi consiglio assolutamente di fare in questa guida alla mia Firenze alternativa. Vedere da qui la cupola del Brunelleschi è semplicemente qualcosa di unico. Vi sembrerà di toccarla con un dito! E’ completamente gratuito e c’è anche un bar se volete bere e/o mangiare qualcosa. Credetemi, mi ringrazierete per questa piccola chicca!
Scattarsi una foto vintage alla Fotoautomatica
Passeggiando per Firenze, non potrete non scorgere almeno una delle cabine Fotoautomatica che sono sparse per la città. Con soli 2 Euro potete avere un ricordo vintage in bianco e nero della vostra giornata a Firenze!
Mangiare all’Antico Vinaio
Vuoi andare a Firenze e non assaggiare la schiacciata farcita dell’Antico Vinaio? Perché sia così famoso non lo so ma sta di fatto che fuori c’è sempre coda a tutte le ore del giorno! Potevo io non provarlo? Assolutamente no! Una bomba di bontà.
Entrare al Gucci Garden
All’interno dello storico Palazzo della Mercanzia di Firenze è ospitato il Gucci Garden, il museo del famosissimo brand fiorentino. Uno spazio espositivo immersivo e multi sensoriale che non potete assolutamente perdervi durante la vostra visita a Firenze. Verrete catapultati nelle campagne Gucci degli ultimi 6 anni, che sapranno stupirvi coinvolgendovi e lasciandovi senza parole. Il museo è poi accompagnato dalla boutique e dal ristorante di Massimo Bottura. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 8 Euro.
Cercare la mattonella con il volto di Dante davanti alla sua casa
Firenze é la patria di Dante Alighieri, il più grande poeta italiano. E…se vi dicessi che davanti alla sua casa si trova una mattonella che riproduce il suo volto mi credereste? Dico sul serio! Recatevi nel piazzale della Casa di Dante e cercatela per terra. Non è difficile trovarla perché spesso viene bagnata proprio per far emergere il ritratto! Fantastica eh?
Poco più avanti poi, si trova anche la piccola Cappella di Santa Margherita dei Cerchi, dove si dice Dante incontrò per la prima volta Beatrice e dove gli innamorati sono soliti lasciare bigliettini con promesse d’amore.
Ammirare il panorama dalla terrazza della Rinascente
Ci credereste? All’ultimo piano della Rinascente, c’è una piccola terrazza panoramica dove è possibile vedere Firenze dall’alto e, per di più, gratuitamente! Fantastica è la vista sul Duomo e sulla cupola del Brunelleschi ma anche quella sulla piazza sottostante con tanto di giostra dei cavalli!
Esprimere un desiderio in Piazza del Mercato Nuovo
In Piazza del Mercato Nuovo si trova la tanto amata fontana del Porcellino, una fontana in bronzo che rappresenta in realtà un cinghiale. Andateci e tentate la fortuna! Secondo la tradizione, infatti, se si inserisce una monetina all’interno della bocca del cinghiale e si esprime un desiderio, questo si avvererà sicuramente se la monetina cadrà nella grata sottostante. Attenzione però che prima bisogna strofinare il naso del porcellino!
Scattare foto dal Ponte di Santa Trinità
Volete una foto da cartolina di Ponte Vecchio? Non vi resta che percorrerer Ponte Santa Trinità. Da qui la visuale su Ponte Vecchio è semplicemente qualcosa di unico.
Appendere delle chiavi in Piazza della Passera
Piazza della Passera…che nome bizzarro per una piazza, non credete? Si racconta infatti che un tempo questo luogo fosse un vero e proprio quartiere a luci rosse con tanto di bordelli. Riqualificato nel tempo, è oggi invece un angolo di Firenze piuttosto carino, dove non è raro vedere bambini giocare.
Rimarrete senza dubbio stupiti dal menù appeso fuori da “Schiaccia Passera” ma, soprattutto, dalle tante chiavi appese li vicino in quello che è chiamato “il muro delle chiavi e delle cose perse”. Si tratta di un muro dove inizialmente i gestori delle attività della zona appendevano le chiavi che venivano dimenticate dai frequentatori della piazza ma che con il tempo è diventata una vera e propria opera d’arte. Arrivano infatti qui persone da tutte le parti della città a portare chiavi e ad appendere anche lucchetti come promesse d’amore.
Andare alla ricerca dei cartelli stradali di Clet e entrare nel suo studio
Passeggiando per la città, non dimenticatevi di guardare i cartelli stradali. Si perché a Firenze c’è un’artista che si diverte a decorarli! Si tratta di Clet Abraham, un’artista francese, trasferitosi a Firenze nel 2005, che adora trasformare la segnaletica stradale in arte urbana, attraverso l’applicazione di stickers.
Cosa c’è poi di meglio di andare a fargli visita nel suo Studio? Lo studio di Clet si trova in via San Niccolò.
Ammirare il panorama di Firenze dall’alto
Adoro i punti panoramici. E Firenze dall’alto è veramente un’immagine da cartolina! Vi suggerisco qui 3 punti panoramici imperdibili se siete a Firenze: Piazzale Michelangelo, San Miniato al Monte e il Giardino delle Rose.
Salite Le Rampe del Poggi che vi porteranno pian piano e con visuali fantastiche al Piazzale Michelangelo, il punto panoramico per eccellenza della città. Da qui, in pochi minuti, sarete all’Abbazia di San Miniato al Monte, che si trova in uno dei punti più alti della città, dove il panorama è a dir poco favoloso. Ma vi pensate sposarsi in questa chiesa con la vista che si ha quando si esce?
Nella via del ritorno, fermatevi ad ammirare il panorama dal Giardino delle Rose. L’ingresso al Giardino è gratuito e vi ritroverete a passeggiare tra roseti in fiore e opere d’arte. Si trovano qui infatti numerose sculture dell’artista belga Jean Michel Folon, tra le quali spicca senza dubbio la grande valigia di bronzo che incornicia il panorama di Firenze.
Firenze alternativa. Questo è quello che sono riuscita a fare e vedere io di insolito in una giornata in città. Voi? Conoscete qualche altra chicca? Commentate qui sotto che sono curiosa!