Dubai: cose da sapere prima di partire Dubai: 5 cose + 1 da sapere prima di partire

Lo scorso anno, durante le vacanze di Pasqua, complice un volo praticamente “regalato”, sono stata a Dubai.

( per vedere la mia Dubai raccontata in 10 foto, clicca qui )

Ho cercato di informarmi sulla mia meta, come faccio per ogni posto che visito: guide cartacee, siti internet, blog di persone che in quel posto ci sono state, ma…niente. Per Dubai non riuscivo a trovare risposte alle mie domande (…e mica stavo chiedendo la luna!).

Per cui, eccomi qui a scrivere questo post, sperando di essere d’aiuto a qualcuno che abbia i miei stessi problemi.

DUBAI: COSE DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE

1 – In che zona di Dubai alloggiare.

Il mio dramma principale è stato dove alloggiare a Dubai.

Gli hotel meno costosi erano nella zona Deira/Bur Dubai (zona che però, viaggiando da sola, amici di conoscenti me l’hanno sconsigliata), quelli a Jumeirah erano vicino al mare ma lontani dalla metro e, quelli a Dubai Marina, beh, erano lontani da tutte le altre cose che volevo vedere. Per non parlare di quelli in zona Burj Khalifa che costavano un’eresia. In più, il periodo di Pasqua, quando i prezzi degli hotel raddoppiano, di certo non ha giocato a mio favore.

Ero molto propensa a prendere un hotel nella zona Deira/Bur Dubai, nonostante mi fosse stata sconsigliata. Questione di risparmio di un centinaio di Euro. Ma il fatto che me l’avessero sconsigliata come zona, non mi rendeva proprio serena. A questo si sommavano i commenti un po’ “così” dell’hotel che avevo adocchiato: “viavai di gente a tutte le ore”, “rumori del disco pub sottostante”, “non si riesce a dormire perché di prima mattina il richiamo alla preghiera si sente fortissimo”…ma si sa, a volte le recensioni bisogna prenderle con le pinze.

Indecisione allo stato puro.

Alla fine la mia scelta, dopo tanto meditare (e disperare), è ricaduta su un hotel nella zona del World Trade Center, la zona fiera di Dubai. Scelta che non poteva essere migliore.

Dubai: zona World Trade Center
Dubai: zona World Trade Center

Perché si, la zona di Bur Dubai e di Deira è bella da visitare in giornata. Sì, una giornata nella parte vecchia di Dubai ci sta tutta. E’ affascinante. Diversa dalla Dubai che si vede nelle foto. Una Dubai quasi d’altri tempi, che non ti aspetti. Ma alloggiarci penso non sia il massimo. Troppo caotica. Troppo. Mi sembrava di essere in Egitto, o nella zona vecchia di Istanbul dove c’è il Gran Bazar.

Vista di Deira da Bur Dubai
Vista di Deira da Bur Dubai

Il mio hotel invece, era in una zona tranquilla, con svariati taxi e ristoranti nelle vicinanze. Hotel pulito, Wi-fi gratuito, colazione mega compresa (c’era davvero di tutto), due bottigliette di acqua in omaggio ogni giorno, navette gratuite verso i centri commerciali e le spiagge. La vista sulla Sheikh Zayed Road dalle finestre dell’ultimo piano era da togliere il fiato. E, cosa fondamentale, era vicinissimo alla Metro.

2 – Come muoversi a Dubai. I Taxi sono davvero così economici come dicono?

Quando leggevo qua e la come muoversi a Dubai, tutti dicevano che i Taxi a Dubai non costano niente. Beh, parliamone. Questa è una vera e propria leggenda metropolitana. Io ho fatto solo un viaggio in Taxi (oltre a quelli da e per l’aeroporto) perché non c’era l’autobus e, mi è bastato. 7 Euro per 10 minuti di strada. Vi sembrano pochi? Ok se si è in 3-4 ma, da sola, secondo me è tantissimo.

Per cui, quello che posso consigliarvi, per risparmiare, è di usufruire il più possibile della metropolitana e di associare questa ai bus, quando presenti. Il costo del biglietto varia a seconda della distanza da raggiungere. Prendetevi una tessera e ricaricatela. Passatela nell’apposita macchinetta sia all’andata che all’arrivo a destinazione. Sarà proprio qui che vi sarà scalato dalla tessera il costo del biglietto, che è comunque minimo, aggirandosi sui 1-2 Euro.

E poi, i mezzi di trasporto di Dubai, sono da provare. Sono sorprendenti. Innanzitutto, le zone d’attesa e la zona di transito della metro sono separate da delle porte, che si aprono solo quando la metro arriva. La metropolitana è senza conducente ed è sopraelevata. Ci sono vagoni riservati alle sole donne, come anche le parti davanti degli autobus, e altri riservati ai possessori della Gold Card. E le fermate dell’autobus che si vedono per strada, sono tutte chiuse, con all’interno l’aria condizionata.

Tipiche fermate dell'autobus a Dubai
Tipiche fermate dell’autobus a Dubai

3 – Cambiare i soldi prima di partire o prelevare direttamente la?

La moneta degli Emirati Arabi è la Dirham, che io ho prelevato direttamente in aeroporto, una volta arrivata a destinazione.

4 – Che adattatore per la presa di corrente hanno?

Parliamone. Prima di partire ho cercato in internet più e più volte e, tutte le volte mi comparivano 3 tipi di adattatori diversi. Chiaro. Per cui, nel dubbio ho messo in valigia tutti gli adattatori possibili immaginabili che avevo a casa.

Ma se vi dicessi che l’adattatore in realtà non serve neppure? Ok. La presa di corrente non è come quella italiana. E’ come quella inglese del Regno Unito. Ma, frutto dei miei 3 mesi a Cipro come animatrice (dove hanno le stesse prese inglesi), ho imparato che per quel tipo di presa, l’adattatore non serve. Basta spingere in giù con una chiave o qualcosa, la levetta del foro mediano e contemporaneamente inserire la nostra spina negli altri due fori orizzontali. Easy. Per cui potete partite sereni anche senza adattatore!

5 – Cosa mettere in valigia?

Dopo l’Hotel, decidere cosa mettere in valigia, mi ha mandato completamente in crisi. E per preparare una valigia, non mi era mai successo. Mai.

Il fatto è che leggevo ovunque che ci si può vestire come si vuole a Dubai, cercando comunque di essere rispettosi. Quindi pantaloni o gonne che coprano il ginocchio e spalle coperte. Facile. Sì, se nell’armadio si hanno quel tipo di cose. Io durante l’estate indosso solo pantaloncini corti e vestiti che ovviamente non coprono il ginocchio. Dovevo forse indossare Jeans e leggings lunghi per una settimana intera sotto 40 gradi? Sarei morta. Per fortuna che ho una sorella un po’ gipsy che ha un sacco di vestiti lunghi. Peccato solo che addosso a me siano inguardabili. Ma, per sicurezza, me li sono portata via ugualmente.

E sapete cosa vi dico? Dubai è così piena di turisti, che si vestono normalmente, come se fossero in qualsiasi altra parte del mondo, che le persone che indossano pantaloni o abiti lunghi sono veramente rare. Se lo sapevo, non passavo la sera prima della partenza a scervellarmi su cosa mettere in valigia e, durante la mia vacanza, avrei indossato abiti in cui mi sentivo a mio agio, anziché quelli di mia sorella.

Per cui, non preoccupatevi per l’abbigliamento.  Anche perché nei posti dove serve essere coperti, tipo le moschee, viene fornito abito lungo e velo gratuitamente. E dentro le mall, nonostante ci siano i cartelli con scritto che non si può entrare in pantaloncini corti e canottiera, non c’è nessuno che controlla e tutti sono vestiti normalmente, come lo sarebbero qui in Italia. Per cui, non assillatevi più di tanto. Cercate solo di avere buon senso e non andare via con minigonne o scollature stratosferiche. Dubai è pur sempre un paese islamico.

6 – Burj Khalifa: piano 124/125 o piano 148? Che orario prenotare e quanto prima andare?

Una visita al Burj Khalifa, durante un viaggio a Dubai, è d’obbligo ed è un’esperienza unica. Vedere tutta la città, dal grattacielo più alto del mondo, è qualcosa di spettacolare. Poi, se al tramonto e con le prime luci della sera, ancora di più.

Il biglietto per il Burj Khalifa è bene acquistarlo su internet, perché in loco, costa davvero di più. Sentivo gente che aveva speso tra i 90 e i 100 Euro per salire. Io, non mi ricordo bene quanto ho speso ma, credo attorno ai 50 Euro. Su internet devi scegliere un’orario, tenendo conto che ti devi presentare all’entrata circa mezz’ora prima. Leggevo che si deve fare una lunga coda prima di arrivare in alto, per cui mi ero presa in anticipo, onde evitare di perdermi il tramonto. Invece no. La salita è di un massimo di 20 minuti, ma proprio stando larghi. Per cui, calcolate i tempi, giusto per non stare su, come me, un sacco per niente. Anche se alla fine sono stata contenta perché sono riuscita a vedere Dubai dall’alto, con il sole, al tramonto e con le luci della sera.

Vista su Dubai dal Burj Khalifa

Dubai al tramonto dal Burj Khalifa

Dubai di notte dal Burj Khalifa

Io sono salita al 124/125 piano. Questione di risparmio. Ma non solo. Alla fine sei già alto e riesci benissimo a vedere tutta la città. 124/125 e 148 penso cambi veramente di poco.

 

 

6 Comments on “Dubai: cose da sapere prima di partire Dubai: 5 cose + 1 da sapere prima di partire

Lascia un commento