7. I messicani californiani e DTLA L.A. you got my heart in your pocket #Day7

  • Sto cominciando a non sopportare più i miei vicini di casa messicani. Se non dice il rosario, anche la moglie del messicano canta a squarciagola e sempre all’alba. Potrebbero formare un duo.
  • La giornata non poteva cominciare meglio. Esco di casa e l’autobus mi passa di fianco, così, con nonchalance, ancora prima che io possa arrivare alla fermata.
  • Per strada incrocio un messicano che si gira verso una casa e mette le mani giunte. Io, ingenua, penso si stia mettendo a pregare davanti ad un capitello. Ma…quale capitello?? E quale pregare?? Si mette a muovere il bacino avanti e indietro a una velocità della luce. Neanche il mio cane è capace di tanto. #sembranonormalieinvecesonodeipazzi
  • Oggi dopo anni e anni sono riuscita a vedere per dentro la Walt Disney Concert Hall.
    Walt Disney Concert Hall
    Walt Disney Concert Hall

    La visita è gratuita. Tuttavia, vedi solo l’interno-esterno della Concert Hall, non la Concert Hall vera e propria. La sala dove fanno i concerti per capirci. Però…la nostra guida, dato che eravamo solo in due ci ha fatto entrare di nascosto e…wow!

    Walt Disney Concert Hall - interno
    Walt Disney Concert Hall – interno
  • L’anno scorso l’Art District di DTLA era stato uno dei miei posti preferiti. Quest’anno, come per il Getty Villa, ha perso la sua magia. Alcuni murales sono rimasti, altri non ci sono più. E non sono neppure stati rimpiazzati.

    Art District
    Art District
  • Ovviamente, una volta nell’Art District, non ho potuto fare a meno di andare a mangiare nel mio posto preferito. La tentazione di fermarmi ad assaggiare una torta da The Pie Hole era tanta, ma alla fine, ha vinto Eat. Drink. Americano. Dovete assolutamente provare il Roasted Turkey Club. Una libidine.

    Eat. Drink. Americano
    Eat. Drink. Americano
  • Dopo un anno e mille maledizioni, sono riuscita a trovare l’Elysian park. Vedere il Dodger Stadium dall’alto e downtown LA dietro è qualcosa di spettacolare. Puoi fare mille foto, ma tanto non rendono.

    Elysian Park view
    Elysian Park view
  • I messicani californiani fanno proprio paura. Possono essere i più buoni di questa terra, ma sembra facciano parte di Gang e siano sempre pronti a spararti. Tutti, non se ne salva uno.
  • Messicani che si sporgono dal finestrino dell’auto per mandarmi baci. #viprego!
  • Che carini che sono i barboni quando ti salutano dicendoti “Hi baby!” #quasimiinnamoro
  • Gente dal benzinaio con una macchina un po’ tanto scassata, che pretende di fare benzina senza soldi. Elemosinando da chiunque. E certi americani glieli danno pure i soldi.
  • La cosa bella di prendere l’autobus è che chiacchiero con tutti, autisti compresi. Diciamo…soprattutto con gli autisti! Che fatalità appena dici che sei italiana, cominciano a raccontarti i loro viaggi in Italia, o i viaggi delle loro figlie, o dei loro fratelli, o delle zie, zii, cugini, cani, gatti, amici, parenti lontani. E per ogni americano che si rispetti…qual’è la città italiana più bella? FIRENZE ovviamente. Firenze? No ma scusa ma VENEZIA? Ogni volta che ci metto piede io mi viene da piangere per i turisti e loro…amano Firenze! #Unbelievable
  • Le bottiglie di acqua da 1 litro costano come un gallone che di litri ne ha più di 3. Ma è impossibile risparmiare. Cioè spiegatemi come faccio a portarmi via e a mettermi nello zaino, durante il giorno, un gallone.
  • La cosa bella dell’America però è l’Arizona. 660 ml di te freddo di tutti i gusti a 99 cent. Per forza, è fatto di corn syrup e basta.
  • In metro, un nero con su un piede una scarpa e sull’altra la ciabatta da nero con il calzino da nero (così tanto per non sbagliare) mi chiede da che stato vengo: Texas, Nevada, Arizona… #riprovasaraipiùfortunato
  • Gli americani neri non ti dicono “che begli occhi che hai” per attaccare bottone ma…”mi piace il colore della tua pelle”.
  • Il barbone urlante di ieri sera, è ancora buttato per terra davanti alla panchina. Pensavo fosse morto e invece all’improvviso si è messo a urlare.

One Comment on “7. I messicani californiani e DTLA L.A. you got my heart in your pocket #Day7

Lascia un commento