Per fortuna che San Diego non mi è mai piaciuta. Oggi è il mio ultimo giorno qui e, a parte che me ne servirebbe minimo un altro per vedere tutto quello che mi ero prefissata, mi dispiace dovermene andare. San Diego mi sta quasi piacendo di più di Los Angeles. Più pulita, meno barboni, autobus in perfetto orario (quando ci sono) e molto più tranquilla. Un posto dove vivere.
- Mission Beach è un mix tra la trasgressiva Venice Beach, nella zona del Belmont Park, e Manhattan Beach, con il suo boardwalk sul quale si affacciano case stravaganti.
Mission Beach - Come quasi ogni mattina presto, lungo la costa, c’è un po’ di foschia. Sicché ho pensato: “vado a fare una passeggiata verso la diga finché non esce il sole”. E di fronte a me, mi sono ritrovata una cosa che avevo visto su Instagram e che volevo vedere, ma di cui mi ero scordata l’esistenza. Così, inaspettatamente. Non pensate a qualcosa di super figo. Solo una baracca abbandonata in mezzo alla diga e piena di graffiti. Ma che per me ha il suo fascino.
Graffiti Shack – Mission Beach Ed è qui che è cominciata la mia avventura giornaliera. Questa “Graffiti Shack” è in mezzo alla diga che è lunghissima. E per arrivarci bisogna in un certo qual modo “scalare” le rocce perché non c’è nessun camminamento. Tutti facevano due passi e tornavano indietro perché l’impresa è abbastanza ardua. Ma io, dovevo arrivarci, ora che l’avevo trovata. Ecco. Pensavo di morire. L’ho pensato minimo 100 volte che sarei morta. Ogni 10 minuti (l’equivalente di 4 passi credo) mi fermavo e mi veniva voglia di tornare indietro. Perché rischiare la vita? Massi instabili, onde alte tutto intorno, io che soffro di vertigini, le mie gambe che tremavano a bomba, il mio cuore che batteva fortissimo…E tutto sto casino per vedere cosa? Na baracca de graffiti? Esattamente. Ma non potevo cedere. E ci sono arrivata. Sudando l’inverosimile (Mi si è anche tinta la maglietta con il colore del costume che avevo sotto…giusto per rendere l’idea). Ma è stata una soddisfazione. Mi sono sentita troppo una boss poi.
- A Pacific Beach c’è un hotel sopra il Pier. Tutte casette bianche con i balconi azzurri. Bellissimo.
Hotel on the pier @Pacific Beach - Questi americani che ogni tanto ricoprono la casa con dei teloni perché infestate da chissà quali insetti. #Ghostbusterinaction
- Il Museo di arte contemporanea di La Jolla, da fuori, è troppo figo. Pieno di barche ammucchiate. Ha sempre attirato la mia attenzione.
Museum of Contemporary Art – La Jolla - Ma quanto belle sono le foche? Puzzolenti all’inverosimile sì, ma sono troppo carine. E La Jolla ne è il paradiso. La prima volta che sono stata a San Diego ce n’erano un sacco alla Children’s Pool. Ora non ce ne sono più molte li. Sono tutte più avanti, a La Jolla Cove. Ce ne sono a centinaia. Quasi si confondono con la roccia del posto. Sarei stata ore a guardarle e a fotografarle. Non riuscivo ad andarmene. Vederle dormire, coccolarsi, litigare, sguazzare nell’acqua e “gridare” quando arrivavano le onde alte, proprio come i bambini. Mettersi in posa per farsi fotografare. Sorprendente. Uno spettacolo unico. Per non parlare delle due foche che si sono baciate davanti ai miei occhi. #awww Che meraviglia!
foche @LaJolla - Che belli gli americani che anche da vecchi si trovano a fare i pic nic sulla spiaggia al tramonto. E si siedono anche sul prato come dei giovincelli. Gli Italiani ad una certa età non si siederebbero più per terra. Né tantomeno farebbero dei pic nic.
- Non capisco perché all’estero, la pizza fatta dagli italiani mi piace. In Italia, o almeno nella mia zona, non riesco a trovare una pizza buona. Cercavo Domino’s Pizza, e sono capitata davanti a questa “Pizza on Pearl”. A vederle così le pizze…quasi me ne sarei andata. Erano pizze cotte e lasciate a raffreddare, sicché l’aspetto non era dei migliori. Non so cosa mi abbia spinto a rimanere. E per fortuna che sono rimasta! Una delle pizze più buone che io abbia mai mangiato! Davvero buona.
- Ma spiegatemi…cosa se ne fanno gli Americani di tutto questo ghiaccio? La mia camera è proprio vicina ad un distributore di ghiaccio e ogni 10 minuti sento persone che vengono a prenderselo. #misteri
- In albergo non c’è il Phon, ma il forno a microonde si. Mi sembra giusto.
- C’è qualcuno che si aggira fuori dalla mia camera strascinando le ciabatte. Da circa 15 minuti. La cosa sta diventando inquietante.
One Comment on “20. Pensavo di morire L.A. you got my heart in your pocket #Day20”